PROTEGGI CHI AMI – DISPOSITIVO ANTIABBANDONO

BeSafe SmartPad

Da tempo ormai sentiamo parlare del dispositivo antiabbandono e del tema tanto delicato della sicurezza auto che coinvolge anche la sfera delle morti per dimenticanza del bambino in auto.

Il problema

Non parliamo di quei genitori che volontariamente lasciano il bambino in auto, magari pensando di dover solo fare una commissione veloce (fatto questo comunque assurdo!), ma il riferimento è a quei genitori, che per un motivo o per l’altro, sfortunatamente li dimenticano.

Cosa dice la Scienza

Nessuno di noi, razionalmente, può pensare che potrebbe capitare “proprio a me!” ma purtroppo i dati e fatti accaduti anche di recente dimostrano che può succedere, che è successo!

Il panorama scientifico di esperti in neurologia e psicologia è concorde sul fatto che può capitare a chiunque, per diversi fattori, anche al genitore più attento e amorevole: la memoria è una macchina e non è infallibile, la nostra mente cosciente decide la priorità delle cose e delle azioni in base all’importanza, ma a livello cellulare e neurologico la memoria non funziona così; non dipende dal valore dell’oggetto o della persona in questione, ma si tratta di una reazione automatica, definita reazione di amnesia dissociativa (le due parti del cervello che in un certo senso si dissociano, anche solo per una frazione di secondi, e in questo frangente la parte che esegue azioni in automatico si inceppa creando una sorta di black-out del cervello e da qui il rischio di generare un falso ricordo).

I numeri

Le statistiche a livello mondiale riferiscono di dati alquanto allarmanti (2000 bambini morti negli ultimi 15 anni – 1 genitore su 5 ha dichiarato di aver paura che possa accadere anche a lui – 1 genitore su 4 ha ammesso che gli è successo almeno una volta, e fortunatamente non si è arrivati alla tragedia), dati SafeKidsWorldwide; in Italia i dati ci informano di 9 casi di bambini deceduti in 10 anni, l’ultimo di pochi giorni fa a Catania, e altri casi in cui fortunatamente non si è arrivati alla tragedia del decesso.

La sicurezza per BeSafe

In ogni caso, al di là dei numeri e delle norme, la priorità di BeSafe è da sempre garantire la migliore protezione, sicurezza e benessere dei bambini quando viaggiano in auto!

In questa ottica BeSafe ha sviluppato il proprio dispositivo antiabbandono “BeSafe SmartPad” che funziona con la tecnologia Bluetooth conforme al 100% con i requisiti tecnici costruttivi e funzionali previsti dal Decreto Attuativo per la legge n. 117/2018 (dispositivi antiabbandono).

I fatti attuali e la legge n. 117/2018

Come avrete appreso dai quotidiani e canali di informazione, nei giorni scorsi il Consiglio di Stato ha dato il suo benestare all’ultima bozza del Decreto Attuativo per la legge 117/2018 (dispositivi antiabbandono), e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto attuativo mediante l’inserimento di un comma 1-bis nell’art. 172 del Nuovo Codice della strada per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli e quindi l’obbligo, per i conducenti di veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3 residenti in Italia e che trasportino sugli stessi con i prescritti sistemi di ritenuta bambini di età inferiore a 4 anni, di utilizzare un apposito dispositivo di allarme c.d. antiabbandono che scongiuri la possibilità che gli stessi minori possano essere dimenticati a bordo dei veicoli.

“Il conducente che trasporta un bambino di età inferiore ai 4 anni ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”.

Decreto Attuativo legge n. 117/2018 – Allegato A caratteristiche tecno-costruttive e funzionali essenziali

  1. Caratteristiche funzionali
  2. Il dispositivo antiabbandono deve segnalare l’abbandono di un bambino di età inferiore a 4 anni sul veicolo sul quale è trasportato da parte del conducente del veicolo stesso;
  3. Il dispositivo deve essere in grado di attivarsi ad ogni utilizzo automaticamente, senza ulteriori azioni da parte del conducente;
  4. Il dispositivo deve dare un segnale di conferma al conducente nel momento dell’avvenuta attivazione;
  5. Nel caso in cui il dispositivo rilevi la necessità di dare un segnale di allarme, quest’ultimo deve essere in grado di attirare l’attenzione del conducente tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo;
  6. Il dispositivo antiabbandono deve essere in grado di attivare il sistema di comunicazione indicato al successivo punto g);
  7. Se alimentato da batteria, il dispositivo deve essere in grado di segnalare al conducente livelli bassi di carica rimanente;
  8. I dispositivi antiabbandono possono essere dotati di un sistema di comunicazione automatico per l’invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate ad almeno 3 diversi numeri di telefono.

Caratteristiche tecnico-costruttive

  1. Il dispositivo deve essere basato su sistemi elettronici con logiche di utilizzo o che utilizzano appositi sensori;
  2. Nell’interazione con il veicolo o con l’apposito sistema di ritenuta, il dispositivo non deve in alcun modo alterarne le caratteristiche di omologazione.

Dispositivi ammessi

  • dispositivi integrati all’origine nei sistemi di ritenuta (seggiolini);
  • dispositivi che costituiscono dotazioni di base o accessori del veicolo;
  • dispositivi indipendenti sia dal sistema di ritenuta sia dal veicolo.

Dispositivo Antiabbandono “BeSafe SmartPad” conforme al 100%

  • Tecnologia BluetoothÒ Low Energy
  • Banda di frequenza: 2.4 – 2.485 GHz
  • Potenza di trasmissione 2.51 mW
  • BeSafe App scaricabile da Google Play and Apple Store
  • Compatibile con sistema operativo iOS 10.0 e successivi e Android OS 5.0 e successivi
  • Alimentazione a batteria CR 2430 non ricaricabile
  • Durata della batteria 4 anni con uno “use-case” di 2 ore al giorno 365 gg/anno, pertanto decisamente rilevante (improbabile infatti che un bambino passi 760 ore all’anno in auto).
  • Il livello di carica della batteria dello SmartPad è monitorabile nell’App e quando il livello è alla fine del suo ciclo di vita rimanente (5%) invia un segnale di alert.
  • Temperatura di funzionamento -20°C +60°C
  • Possibilità di connettere fino a 4 dispositivi antiabbandono contemporaneamente

Funzionamento

  • Facilmente installabile su tutti i seggiolini per auto BeSafe posizionandolo sulla seduta sopra il cuscino riduttore
  • Avvisa il genitore/tutore con una notifica (allarme sonoro) sullo smartphone nel caso si allontanasse lasciando il bambino all’interno dell’auto
  • Permette di inviare, in caso di mancata risposta alla notifica, un SMS a numeri telefonici preimpostati (3) indicando le coordinate geografiche dell’auto, creando una vera e propria rete di soccorso

                  Attenzione

Il dispositivo non sostituisce la supervisione dei bambini da parte degli adulti. Si precisa altresì che, né la presente applicazione né il dispositivo ad essa connesso, possono essere considerate o intese dall’utente come un sistema di sicurezza. L’utente dovrà adottare pertanto tutte le ragionevoli misure volte ad evitare o ridurre qualsivoglia danno o effetto negativo che possa derivare dall’uso proprio ed improprio del dispositivo e dell’applicazione.

 

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
×